Pagine

lunedì 11 aprile 2011

L'INTERVENTO DELL'ASSESSORE VIVENTI AL SEMINARIO FEDERMOBILITA'.

11 APRILE 2011
'In Giunta oggi abbiamo affrontato il tema dei tagli ai trasferimenti che il Governo sta operando nei confronti delle Regioni e i conti sono ancor peggiori di cio` che ci aspettavamo'. Lo ha detto Luigi Viventi, assessore regionale ai Trasporti, intervenendo ai lavori del seminario promosso da FederMobilita`, in collaborazione con l'Assessorato ai Trasporti della Regione Marche. Si e` trattato di un momento di approfondimento sui temi del trasporto pubblico locale, del federalismo, delle risorse, della governance e della normativa del settore. 'I tagli complessivi nei confronti delle Regioni ' ha proseguito Viventi ' si attestano sull'82-83 per cento e per le Marche cio` significa 172 milioni di euro all'anno in meno rispetto ai 225 che ricevevamo, senza inserire nel conto la sanita`, che dobbiamo considerare come capitolo a parte. Di fronte a questa situazione, per il trasporto pubblico locale la Giunta regionale ha scelto la strada della razionalizzazione, riducendo al minimo il taglio dei servizi. In quest'ottica, per le ferrovie abbiamo gia` consegnato un programma di ottimizzazione dei servizi che prevede un risparmio del 5% e gli uffici hanno pronto un analogo piano anche per il trasporto su gomma. L'avvio delle procedure di razionalizzazione avverra` nei mesi di giugno e luglio. Ulteriori risorse sono state recuperate attraverso una attenta analisi di ogni singolo capitolo del bilancio. Per l'anno prossimo, inoltre, e` in programma un recupero complessivo di efficienza di un ulteriore 5%. 'E' indispensabile ' ha detto poi Viventi - che alle misure una tantum si affianchi saldamente una serie di scelte di prospettiva, che rendano strutturale il risparmio e puntino all'effettivo efficientamento del sistema. Occorre proseguire nell'opera di continua razionalizzazione del trasporto pubblico, eliminando i doppioni e incentivando la spinta all'integrazione, secondo un modello che la Regione dovra` applicare in tutti i settori e che nel Tpl puo` concretizzarsi attraverso una mirata politica di integrazione dei servizi, ma anche di gestione coordinata dell'intero settore'. 'Credo ' ha concluso Viventi ' che in questo momento gli enti, le aziende e anche le organizzazioni sindacali debbano unire le forze, per salvaguardare questo sistema di welfare, perche` il rischio reale, in assenza di una situazione economica favorevole, e` quello di vedere annullato lo stato sociale che nel tempo insieme abbiamo costruito'.

Da: Ufficio Stampa Regione Marche

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.